richiesta 104

Richiesta 104: come farla? Requisiti e regolamento

La legge 104 è la normativa più importante per quanto riguarda i benefici lavorativi, economici e fiscali che vengono garantiti ai portatori di handicap: l’obiettivo di questa legge è quello di promuovere e tutelare i diritti di questi soggetti, oltre che favorirne l’integrazione lavorativa e sociale. Proviamo a capire come fare la richiesta 104, quali sono i requisiti necessari ed il regolamento con la procedura da seguire.

Chi può beneficiare della legge 104: i requisiti

La legge, quando parla di portatori di handicap, fa riferimento a quelle persone che soffrono di menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali che possano causare una difficoltà nell’apprendimento, nella relazione o nell’integrazione sociale e lavorative e che quindi possano portare ad uno svantaggio o ad una emarginazione. Alcune agevolazioni vengono estese anche ai parenti che devono assistere parenti che rientrano tra i soggetti beneficiari della 104.

La legge stabilisce chi può beneficiare di giorni o ore di permessi retribuiti: il lavoratore dipendente maggiorenne portatore di handicap, i lavoratori dipendenti che hanno un figlio disabile, il coniuge, il convivente, i parenti e gli affini fino al secondo grado del disabile. Per l’assistenza di un disabile non ricoverato a tempo pieno vengono concessi i permessi ad un solo lavoratore. I permessi vengono concessi dal datore di lavoro, ma solo dopo che il soggetto interessato abbia inviato la richiesta telematica all’Inps.

Il regolamento dei permessi

I permessi che si possono ottenere con la richiesta 104 hanno dei limiti ben precisi. Il lavoratore disabile ha diritto a due ore al giorno oppure a tre giorni al mese (frazionati o continuativi); il coniuge, il convivente o il parente ha diritto a tre giorni al mese; i genitori di un figlio disabile invece hanno diritto a:

    • se il figlio ha fino a tre anni: prolungamento del congedo parentale complessivo fino a tre anni da fruire entro il dodicesimo anno di vita del bambino, due ore di permesso giornaliero o tre giorni al mese;
    • se il figlio ha tra i tre ed i dodici anni: prolungamento del congedo parentale negli stessi limiti previsti prima oppure tre giorni al mese;
    • se il figlio ha più di dodici anni: tre giorni al mese.

Come fare la richiesta 104

La richiesta 104 si articola in due momenti: prima infatti bisogna presentare una domanda all’Inps per ottenere il riconoscimento dell’handicap grave, in seguito, al momento del bisogno, bisogna presentare la richiesta all’Inps e al datore di lavoro per ottenere i permessi o gli altri benefici previsti dalla legge. La richiesta 104 all’Inps deve essere inoltrata telematicamente: può essere fatto in autonomia, ovvero sfruttando i servizi online dell’istituto, oppure affidandosi a patronati ed altri intermediari abilitati. In alternativa è possibile chiamare il Contact Center al numero 803164.

More From Author

rinnovo patente

Rinnovo patente: come effettuarla, documenti e costi

Premio assicurativo: cos'è, come funziona e come calcolarlo

Premio assicurativo: cos’è, come funziona e come calcolarlo