rinnovo patente

Rinnovo patente: come effettuarla, documenti e costi

Ogni tot anni anche la licenza di guida deve essere rinnovata: è una delle cose più semplice da dimenticare, ma per evitare spiacevoli inconvenienti è sempre meglio assicurarsi di circolare con un documento in piena validità. In questa guida sul rinnovo della patente vedremo ogni quanto deve essere fatto, quali sono i documenti necessari, i costi che si affrontano e la procedura da seguire per portare a termine l’operazione.

Quando va fatto il rinnovo patente e che documenti occorrono

Per scoprire quando bisogna procedere con il rinnovo della patente B è sufficiente guardare cosa c’è scritto sul documento stesso: su di esso infatti sono riportate la data di emissione e la prima scadenza. La legge prevede che la patente debba essere rinnovata ogni 10 anni, ma questo vale solo per le persone che hanno meno di 50 anni; con l’avanzare dell’età i tempi tra un rinnovo e l’altro si riducono: va fatto ogni cinque anni per chi ha tra i 50 e i 70 anni, ogni tre anni per chi ha tra i 70 e gli 80 anni e ogni due anni per i piloti più attempati.

Si può procedere con il rinnovo a partire dal quarto mese che precede la sua scadenza. Per portare avanti la procedura bisogna rivolgersi all’ACI, oppure alla Motorizzazione Civile o alla ASL.è possibile rivolgersi anche ad una scuola guida: i tempi saranno più brevi, ma i costi saranno più elevati. Ma andiamo con ordine: prima di tutto bisogna capire quali sono i documenti necessari per fare il rinnovo patente. Quando ci si reca alla visita medica bisogna portare con sé:

  • la patente;
  • la carta di identità;
  • la tessera sanitaria;
  • le certificazioni relative ad eventuali patologie o alla necessità di portare occhiali da vista;
  • due foto tessera;
  • le ricevute dei due bollettini già pagati:
    • uno di 10,20 euro da versare sul conto 9001 intestato al Ministero dei Trasporti;
    • uno di 16,00 euro da versare come imposta di bollo sul conto 4028.

La procedura ed i costi

Con tutti questi documenti sarà possibile recarsi presso una struttura sanitaria per sottoporsi alla visita medica. Il costo della visita è pari a 25 euro, ma a questi si devono aggiungere i diritti sanitari; la somma varia da una regione all’altra, con un esborso che varia dai 20 ai 50 euro. La visita può essere fatta alla ASL o alla Motorizzazione Civile: oltre al controllo della vista, vengono verificate la sensibilità al contrasto, la sensibilità all’abbagliamento (e relativo tempo di recupero) e al contrasto. Se la visita va bene, il medico consegna al paziente una ricevuta; la palla a questo punto passa alla Motorizzazione Civile, che sbrigherà le faccende burocratiche e si occuperà di inviare il nuovo documento.

Nell’attesa che arrivi la patente rinnovata, l’automobilista può comunque circolare senza incorrere in sanzioni grazie al documento sostitutivo rilasciato al termine della visita. Il nuovo documento di solito arriva dopo circa due settimane di attesa. Considerando quanto detto fino ad ora, il costo del rinnovo patente si aggira complessivamente tra i 90 ed i 130 euro. Oltre ai due bollettini, ai 25 euro per la visita e i 20/50 euro per i diritti sanitari bisogna gigungere i costi della spedizione del documento (6,80 euro).

More From Author

codice di onsumo

Codice di Consumo: cos’è, a cosa serve e dove trovarlo aggiornato

richiesta 104

Richiesta 104: come farla? Requisiti e regolamento