Il calcolo dell’ISEE permette di avere un chiarimento su quali sono i propri beni, averi e capitale personale. Esso diventa necessario per richiedere poi eventuali agevolazioni, sostegni oppure per il reddito di cittadinanza.
In realtà vediamo che oggi viene richiesto perfino per svolgere delle domande in caso di necessità economiche. Sono molte le famiglie che si ritrovano ad avere dei problemi piuttosto gravosi con le spese e con i pagamenti delle bollette. Quindi riuscire a calcolare esattamente il proprio ISEE permette di avere un chiarimento su quali sono le domande che si possono svolgere.
Tra l’altro è bene avere una dichiarazione ISEE per la dichiarazione dei redditi o per mettersi in condizioni di rispettare alcune richieste delle agenzie delle entrate e dallo Stato.
Simulatore ISEE a cosa serve
Per conoscere il proprio stato ISEE, indispensabile perfino per le famiglie che debbono inviare i propri figli all’università o a frequentare dei corsi, è possibile utilizzare un Simulatore ISEE. Un modo semplice, pratico e gratuito.
Tramite il proprio computer oppure dispositivo mobile ci si deve connettere motore di ricerca. A questo punto basterà scrivere: Simulatore ISEE.
Immediatamente vi compariranno quelli che sono stati messi a disposizione da parte degli enti ministeriali.
Dove trovare on-line il simulatore
Testando alcuni dei simulatori ISEE abbiamo notato che essi rispettano comunque una determinata compilazione. Tra i migliori, quelle più facile da compilare e che danno risposte immediate, troviamo:
- Cafacli
- gov
- Inps
- Omniadelsindato
- Pensionati
una volta entrati all’interno di uno di questi siti vi comparirà immediatamente il Simulatore ISEE. Dovete avere dei documenti e seguire la compilazione che vi viene richiesta. Alla fine quindi ci sarà un calcolo, che non viene inviato a nessun enti ministeriali, ma che è privato dell’utente, che mette in chiaro quale sia la vostra situazione economica familiare.
Ricordiamo che l’ISEE viene richiesto e calcolato in base alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente oppure in base alla dichiarazione sostitutiva unica. Quest’ultima viene anche indicata con la sigla: DSU.
Come compilare il Simulatore ISEE
Vediamo ora come si deve compilare il Simulatore ISEE.
Dovete cliccare sulla voce: ISEE precompilato. Vi si apre quindi un modulo automatizzato in cui dovete semplicemente segnare o rispondere alle domande e quindi mettere delle crocette. Per esempio vi verrà chiesto quanti componenti sono nel luogo familiare, se ci sono dei minori, numero dei figli in caso siete sposati. Ci sono poi delle voci per quanto riguarda eventuali soggetti disabili oppure per la proprietà di abitazioni immobili e via dicendo.
Il modulo si presenta molto semplice da poter compilare ed è accessibile a chiunque in modo gratuito.