aliceposta

Aliceposta: pro e contro, come effettuare il login in area clienti?

Aliceposta è uno dei più noti servizi di posta elettronica disponibili gratuitamente; si tratta di un servizio offerto da Telecom Italia. Anche se il portale di Alice non esiste più, chi aveva un indirizzo email del tipo tonome@alice.it può ancora utilizzarlo: vediamo i pro e i contro di questo servizio e come fare il login nell’area clienti.

Cos’è Aliceposta e come effettuare il login

Alice è stato il brand con cui la Telecom ha piazzato i suoi servizi relativi ad internet: l’erede di Tin.it e dello storico virgilio.it (eliminato e poi ripristinato) consentiva agli utenti di accedere alla linea ADSL e di sfruttare servizi come Alice Messenger, Alice Home TV (che consentiva di vedere la televisione in streaming) e la posta elettronica Aliceposta. Il marchio Alice è stato presente non solo in Italia, ma anche nei Paesi Bassi, in Germania e in Francia, ma tra il 2010 e il 2015 è sparito dalla circolazione ovunque. Nel periodo in cui Alice dominava il settore del web tantissimi italiani hanno sottoscritto un indirizzo di posta elettronica Aliceposta; il marchio non esiste più, ma il servizio è ancora accessibile tramite il portale tim.it.

Basta infatti collegarsi all’indirizzo www.tim.it e cliccare sul simbolo Mail che si trova in alto a destra della schermata. Nella pagina che compare si devono inserire il proprio username e la propria password, ma bisogna anche selezionare il tipo di domino (oltre gli utenti che hanno un indirizzo di posta che termina con @alice.it possono sfruttare il portale anche gli utenti con email @tim.it e @virgilio.it). Dopo aver fatto questo è sufficiente cliccare sul bottone Entra per accedere alla email. Tramite la stessa schermata è possibile anche recuperare la password, mentre gli utenti non ancora registrati possono iscriversi.

Pro e contro del servizio

Aliceposta offre 3 GB di spazio per archiviare le email; tra i pro di queste servizio possiamo inserire l’intuitività della sua interfaccia, la facilità con cui si possono gestire le email e gli allegati, la presenza di una rubrica che può essere importata ed esportata e il fatto che il sito sia responsive, ovvero si adatta facilmente ad ogni schermo per favorire una buona esperienza di navigazione a prescindere dal dispositivo con cui ci si collega. C’è anche qualche contro: innanzi tutto Aliceposta non è un servizio accessibile a tutti, ma solo ai clienti ADSL o fibra di Telecom, e poi non esiste una applicazione per dispositivi mobile. Questo è un aspetto superabile (visto che ci si può facilmente connettere tramite browser oppure si può aggiungere l’account alla funzionalità Posta dello smartphone), ma per qualcuno può rappresentare un limite importante.

More From Author

indici borsa

Indici di Borsa: cosa aspettarsi dal 2020

Pensionati INPS: come richiedere un prestito con cessione del quinto