Cifa: cos’è, dove si trova e quali iniziative svolge la fondazione

Purtroppo nel mondo ci sono tanti (troppi) bambini che vivono in condizioni sfavorevoli o che non possono godere dei loro diritti fondamentali; fortunatamente in loro soccorso intervengono enti, associazioni e fondazioni. Tra queste c’è anche CIFA, un’organizzazione non governativa che dal 1980 opera per migliorare la vita dei bambini che si trovano in situazioni di bisogno o in stato di abbandono.

Cos’è CIFA ong?

Il sogno che sta alla base del lavoro della fondazione CIFA vede un mondo di pace in cui per tutti i bambini e gli adolescenti ci sia la garanzia di acqua, salute, cibo, scuola, gioco, protezione e affetto. Per cercare di realizzare questo sogno vengono messi in pratica diversi progetti, con l’obiettivo di dare ai più piccoli una identità, una famiglia e una crescita “normale”, di soddisfare i loro bisogni primari e di promuovere la cultura e la conoscenza dei diritti dell’infanzia stabiliti dall’ONU. I progetti di cooperazione internazionale sono fondamentali per favorire il miglioramento delle condizioni di vita sia dei bambini che delle comunità in cui vivono, ma lo strumento che caratterizza di più l’ormai pluriennale impegno di CIFA è l’adozione internazionale, che consente a quei bambini che non possono crescere in un ambiente familiare adeguato di trovare dei genitori adottivi pronti ad accoglierli.

Le iniziative svolte dalla fondazione: sono solo adozioni internazionali

Tra il 1980 e il 2019 grazie a 4.566 coppie di genitori sono stati adottati 5.351 bambini; ovviamente c’è da seguire un percorso adottivo che dopo il primo incontro e i colloqui informativi (a cui possono partecipare solo le coppie che possiedono il decreto di idoneità) prevede un corso di formazione, un processo di accompagnamento della coppia e un supporto post adozione. Ma l’adozione internazionale non è l’unica attività di CIFA: tra le altre iniziative svolte dalla fondazione ci sono anche i progetti di cooperazione internazionale (attualmente in Cambogia, in Etiopia e in Togo) insieme a partner locali, i progetti in Italia (corsi di formazione, workshop su adozione e diritti dell’infanzia, supporto per i genitori adottivi…) e il sostegno a distanza, che permette alle persone di poter contribuire concretamente al miglioramento della vita di un bambino che si trova in condizioni di bisogno.

Dove si trova CIFA ong? Sedi e contatti

CIFA ong ha diverse sedi: la sede principale si trova a Torino, in via Ugo Foscolo 3 (telefono +39 011 4338059, fax +39 011 4338029, email cifa.torino@cifaong.it), poi ci sono la sede di Ancona in via XXV Aprile 18 a Falconara Marittima (telefono +39 071 5903000, fax +39 071 9166399, email cifa.ancona@cifaong.it), la sede di Bitonto in Via Leopardi 37 (telefono +39 080/4037845, mobile +39 331 1813087, email cifa.puglia@cifaong.it), la sede di Milano in via Venini 35 (telefono +39 02 26149752, fax + 39 02 26149752, email cifa.milano@cifaong.it), la sede di Roma in via Giambattista Vico 22 (telefono +39 06 4440991, fax +39 06 49382799, email cifa.roma@cifaong.it), la sede di Venezia in via Antonio Gramsci 2 a Merano (telefono +39 041 5702779, fax +39 041 5727469, email cifa.venezia@cifaong.it). Sul sito ufficiale della fondazione (www.cifaong.it) si possono trovare tutti i dettagli anche su come sostenere CIFA.

More From Author

Caript: sede, orari, borse di studio e bandi della fondazione

Assicurazione salute di Poste Italiane: come funziona?