L’Ungheria è parte integrante dell’Unione Europea, ma non ha ancora adottato l’euro come sua valuta: la moneta di Budapest è quindi ancora il fiorino ungherese. Cerchiamo di capire quanto vale in euro adesso e ripercorriamo la storia di questa affascinante moneta.
La storia della moneta di Budapest: dal florentinus d’oro al fiorino ungherese
Come si può intuire dal nome, il nome del fiorino ungherese deriva da quello dell’omonima moneta d’oro che circolava a Firenze a partire dalla seconda metà del milleduecento. Sotto il regno di re Carlo Roberto d’Angiò, nel 1325 nacque il fiorino ungherese, all’epoca noto come florentinus (oggi la moneta di Budapest in ungherese è chiamata forint). Esattamente come il fiorino di Firenze, quello ungherese era una moneta d’oro dal peso di 3,40 grammi In Italia era nota con il nome di ongaro e fu preso come spunto da altre zecche (italiane e non) per il conio di altre monete.
Il forint è stata la moneta dell’impero austro-ungarico tra il 1857 e il 1892: in seguito venne sostituita dalla corona austro-ungarica. Quando l’impero si dissolse, nel 1919 in Ungheria la valuta ufficiale divenne la corona ungherese: questa moneta ebbe una vita abbastanza breve, visto che già nel 1925, travolta da un’importante ondata inflazionistica, venne sostituita dal pengő con un cambio di uno a 12.500. La nuova moneta ha durato una quarantina d’anni: dopo la seconda guerra mondiale anche questa valuta venne investita dall’inflazione; neppure la sua rivalutazione e l’emissione di tagli di banconote dai valori oggettivamente imbarazzanti l’hanno salvata.
Il primo agosto del 1946 la nuova moneta di Budapest diventa quindi il fiorino ungherese. Il cambio, gestito dal partito comunista ungherese, venne fissato a un fiorino per 4×1029 pengő. Il fiorino ungherese era suddiviso in cento fillér. Per diversi anni questa valuta rimase stabile, ma tra gli anni settanta ed ottanta perse valore, trascinato dalla debolezza del sistema economico ungherese. A causa dell’inflazione i centesimi divennero praticamente inutilizzabili, fino ad essere tolti definitivamente dalla circolazione nel 1999. La caduta del regime restituì forza alla moneta, fino a raggiungere livelli anche troppo alti e svantaggiosi per l’industria ungherese e le sue esportazioni.
Quanto vale in euro e tagli disponibili
Con l’ingresso dell’Ungheria nell’Unione Europea, il fiorino era destinato ad essere rimpiazzato dall’euro. Inizialmente l’adozione della moneta unica era stata prevista per il 2010/2012, ma con il passare del tempo (e in assenza delle giuste condizioni) questa scadenza è diventata sempre meno ferrea, fino ad arrivare all’assenza di una data certa. Il fiorino quindi continua ad essere la moneta di Budapest: oggi il suo valore è di circa 0,003 euro; questo significa che ci vogliono 345 fiorini per un euro. Attualmente ci sono in circolazione le monete da 5, 10, 20, 50 , 100 e 200 fiorini e le banconote da 500, 1.000, 2.000, 5.000, 10.000 e 20.000 fiorini.
Dove cambiare Euro in Fiorino
Per ottenere un tasso accettabile per cambiare gli euro in fiorini è tramite bancomat. Li potete trovare sia in tutta la città che in aeroporto, accettano qualsiasi tipo di carta ed è anche molto comodo.