Proteggere il business da clienti inaffidabili

Se avete una vostra azienda sapete bene quanto sia importante monitorare il flusso delle entrate e delle uscite, soprattutto quando si ha a che fare sia con dei clienti, sia con dei fornitori. Ricevere regolarmente i propri pagamenti è fondamentale, perché quel denaro spesso serve per poter a loro volta pagare i fornitori, e mantenere l’apparato produttivo a pieno regime.

Eppure a volte potrebbe capitare di avere a che fare con dei clienti insolventi. Se volete ricevere il vostro denaro il prima possibile neanche il recupero crediti potrebbe esservi di aiuto, visto che questi sistemi, dal punto di vista legale, potrebbero prevedere tempi tutt’altro che brevi.

La migliore soluzione è quella di tutelarsi con una assicurazione sui crediti. Questo strumento permette di proteggere il proprio business dall’insolvenza, senza che ciò mini la propria produttività.

Quali sono i rischi dell’insolvenza commerciale?

Nella nostra introduzione abbiamo già anticipato alcuni aspetti di quella che è a tutti gli effetti l’insolvenza commerciale. Nei rapporti tra aziende, detti anche B2B, è abbastanza comune accordarsi per dei pagamenti dilazionati, che vengono corrisposti anche dopo mesi. Il problema insorge nel momento in cui, nonostante la dilazione, il cliente non riesce più a pagare quanto deve. Può avere a sua volta una difficoltà finanziaria che gli rende impossibile saldare il debito.

Come abbiamo già detto, queste situazioni, se si procede a livello legale, non si risolvono in tempi rapidi, e ciò può portare a delle problematiche nella gestione delle proprie spese.

A cosa serve l’assicurazione sui crediti?

La migliore opzione potrebbe essere quella di stipulare un’apposita polizza, nota anche come “assicurazione sui crediti”. Come funziona esattamente? Nel caso in cui i propri clienti non paghino quanto devono, l’assicurazione interviene in prima persona, con un rimborso pari a una determinata percentuale del credito.

In questo modo si ha la sicurezza di ricevere ugualmente una somma di denaro, che può essere essenziale per la propria attività. In più spesso le compagnie che propongono assicurazioni di questo tipo danno anche supporto, offrendo strumenti per verificare se i clienti con cui si stanno stipulando degli accordi siano effettivamente in grado di pagare.

Come funziona l’assicurazione sui crediti?

In maniera concreta come funziona esattamente l’assicurazione sui crediti?

Di solito la procedura si divide in diverse fasi:

  • Valutazione preventiva: La compagnia di assicurazioni controlla se i clienti a cui si sta proponendo una dilazione del pagamento abbiano una situazione economica realmente stabile e affidabile;
  • Copertura: Una volta concessa la copertura l’assicurazione si impegna a rimborsare il cliente nel caso in cui ci sia una insolvenza;
  • Recupero: A questo punto è possibile che l’assicurazione prenda in carico il recupero del credito, occupandosi in prima persona di tutti gli aspetti legali.

Quali sono i vantaggi?

Grazie a un simile strumento si possono avere diversi vantaggi. Il primo è senza alcun dubbio la tutela della liquidità, visto che si riduce l’impatto derivante da eventuali mancati pagamenti. Oltre a ciò si possono anche concedere dilazioni più facilmente, un fattore che potrebbe aumentare il proprio bacino di clienti.

Inoltre, se doveste aver bisogno di un prestito, le banche tendono a concederlo più facilmente a coloro che usano uno strumento come l’assicurazione sui crediti, perché garantisce una maggiore stabilità.

More From Author

Cosa c’è di sbagliato nella regolamentazione dell’AAMS?

Prestito con delega: uno strumento adatto anche ai dipendenti pubblici