EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Guida al Forex: strategie di investimento e consigli utili

Il forex (termine nato dall’unione delle parole foreign exchange) non è altro che il mercato dei cambi, ovvero quel “luogo” dove vengono scambiate le valute di tutto il mondo. Stiamo parlando del mercato finanziario più grande e liquido del pianeta, che può vantare un volume medio di scambi che si aggira intorno ai 5 trilioni di dollari ogni giorno. Il meccanismo all’apparenza è molto semplice: i prezzi nel forex sono stabiliti in coppie di valute (in altri termini, si compra una moneta e allo stesso tempo se ne vende un’altra).

Facciamo un esempio molto semplice utilizzando la coppia EUR/USD (ovvero euro/dollaro statunitense): a sinistra viene indicata la cosiddetta valuta certa o valuta base (in questo caso l’euro), mentre a destra c’è la valuta incerta o valuta secondaria (il dollaro). In questo momento il cambio è quotato 1,2197: questo significa che un euro ha un valore pari a un dollaro e (quasi) 22 centesimi. Se il trader è convinto che l’euro si rafforzerà in futuro acquista la coppia per rivenderla successivamente (posizione long), se invece crede che la moneta unica perda terreno nei confronti del dollaro vende la coppia in modo di poterla ricomprare quando ci sarà un prezzo più basso (posizione short).

Facciamo l’ipotesi che il trader decida di acquistare 1.000 euro di EUR/USD: il suo bilancio al momento è pari a +1.000 euro e -1.219,7 dollari; dopo un po’ di tempo il cambio sale e arriva fino a 1,320: il trader può ora scambiare i 1.000 euro acquistati prima, con un’operazione da -1.000 euro e +1.320 dollari. Dall’operazione ci sarà un guadagno di 100,3 dollari (1.320-1.219,7). Nella pratica le coppie sono quotate con due prezzi, uno di vendita (bid) e uno di acquisto (ask): la differenza tra i due prezzi è lo spread, che rappresenta il guadagno del broker.

Come fare trading sul forex

Sfruttando le fluttuazioni è possibile quindi ottenere dei guadagni. Va detto che la volatilità è molto alta, ma i movimenti giornalieri sono di norma molto piccoli (difficilmente ci sono scostamenti superiori al centesimo nel valore di una moneta), quindi per raggiungere dei profitti ragguardevoli molti utilizzano lo strumento della leva finanziaria (che va usato con cautela e consapevolezza): l’accoppiata formata da liquidità e possibilità di sfruttare la leva finanziaria, insieme all’approdo delle piattaforme di trading online, ha di fatto sancito l’enorme successo del forex tra i piccoli investitori.

Ovviamente per fare trading online Forex dovrete avere un minimo (si fa per dire) di esperienza e di conoscenza del trading, per lo più dei grafici e delle tabelle per fare previsioni sugli andamenti. Comunque non preoccupatevi, anche se non avete molta esperienza nel trading online è possibile reperire moltissimo materiale didattico in internet o direttamente presso il broker dove aprirete il vostro conto  oltre corsi, seminari, e-book e tanto altro ancora.

Come abbiamo detto il Forex è il mercato internazionale delle valute o meglio dei cambi tra le valute, dove al suo interno vengono acquistate e vendute determinate quantità di valute in coppia, una in base al valore di un’altra di riferimento. Si tratta del mercato più liquido al mondo e con le maggiori opportunità di investimento del mondo, un mercato esclusivamente telematico senza una sede fisica, dove tutte le operazioni sono effettuate in modalità telematica. Oltre all’enorme liquidità di questo mercato, il Forex è semplice da capire, si tratta di analizzare gli andamenti e prevedere se una determinata valuta salirà o scenderà rispetto ad un’altra di riferimento. La principale valuta di riferimento nel Forex è il Dollaro americano, USD, mentre altre valute forti sono ad esempio l’Euro, la Sterlina,GBP, il Franco svizzero, CHF, lo Yen giapponese, JPY, etc…, scambiate con il Dollaro americano, cambi Major, o tra di loro, cambi Minor. Infine esistono le valute dei paesi cosiddetti emergenti come Brasile, Messico o Sudafrica, valute esotiche, che vengono scambiate con le maior, le minor o tra di loro.

Come funziona il trading sul Forex

Il trading online Forex funziona grazie ad un equilibrio interno, cioè per ogni persona che guadagna c’è ne sempre una che perde, facendo del Forex un mercato dove tutti i trader sono in lotta tra loro per ottenere il massimo dei profitti possibili. Il Forex funziona praticamente 5 giorni su 7 sia di giorno che di notte, anche se gli orari migliori per fare trading sono quando sono aperte contemporaneamente più Borse importanti, come quelle europee, americane ed asiatiche, quindi o la mattina presto o dopo pranzo dalle 15 alle 18. Inoltre la maggior parte degli scambi avvengono sulle coppie di valute principali come USD/EUR, circa un terzo del totale Forex, USD/GBP, EUR/GBP e così via. Per fare trading online Forex dovete aprire un conto di trading presso un broker autorizzato e certificato, potendo provare anche la versione demo per fare pratica ed imparare, effettuare il primo deposito ed iniziare ad investire sui cambi tra le valute.

Strategie di investimento sul Forex

Per fare trading online Forex è necessario studiare delle strategie di trading senza le quali si andrebbe letteralmente alla deriva ed allo sbaraglio, mettendo a rischio il proprio capitale e rischiando di terminare quanto prima la propria avventura di trader. Innanzitutto bisogna conoscere gli strumenti di analisi dei dati e degli andamenti, imparando a padroneggiare i grafici e le tabelle e sapendo quali notizie macroeconomiche possano avere rilevanza ed impatto sugli andamenti delle valute (vedi Brexit o disoccupazione europea). Fatto questo è essenziale pensare ed elaborare la propria strategie in base ad alcuni fattori come, disponibilità economiche, capacità e preparazione tecniche, disponibilità di tempo, ambizione. Per fare trading online pensate a quanto avete a disposizione (in caso potete sempre usare la leva finanziaria per aumentare le vostre capacità d’investimento ma fate attenzione a non esagerare) e se volete applicare strategie rapide o più improntate sul lungo termine.

Strategie intraday, scalping e lungo termine

Le strategie per fare trading online Forex possono dividersi principalmente tra quelle intraday, cioè dove le operazioni iniziano e si concludono entro la giornata, e quelle a medio e lungo termine, dove le posizioni possono essere tenute giorni, settimane o anche mesi. Le strategie intraday sono le più difficili e puntano ad effettuare piccoli guadagni ma ripetuti nel tempo, aprendo molte operazioni una dietro l’altra ed investendo sempre piccole somme. In questo caso i margini sono minimi ma si cerca di guadagnare sulla quantità delle operazioni effettuate, tentando di approfittare delle minimi oscillazione dei prezzi dei cambi.

Per le strategie intraday è essenziale sapere usare gli strumenti di analisi degli andamenti, i grafici e le tabelle, non avendo tempo di studiare i fattori macroeconomici. Oppure potete usare software per trading automatico o semiautomatico, cioè fare scalping, lavorando ancora più veloce con un ritmo forsennato impostando sempre limiti di perdita e guadagno per tenere sotto controllo e bilanciare tutte le operazioni. Infine è possibile fare un trading online Forex improntato sul medio e lungo termine, studiando sia l’analisi tecnica che quella fondamentale, facendo previsioni accurate su un determinato cambio ed investendo cifre rilevanti.

In questo caso il guadagno sarà maggiore ma direttamente anche il rischio, in quanto sbagliando l’operazione no si potrebbe controbilanciare in fretta con altre operazioni su altri cambi come nell’intraday. Inoltre è necessario essere sicuri al 100% della propria scelta ed a volte tenere duro anche quando tutto potrebbe far pensare ad un disastro, evitando di chiudere in perdita soltanto per paura di aver sbagliato. Immaginate di investire su un determinato cambio quando la valuta di riferimento è molto bassa, aspettare giorni o settimane per poi andare a rivendere quando l’economia di quel paese riparte e la sua valuta schizza alle stelle. Ogni trader deve decidere le sue strategie, fidarsi delle proprie scelte e non farsi prendere dal panico in caso le cose si mettessero male. In questo caso può essere d’aiuto impostare stop-loss, cioè limiti automatici di vendita in caso i prezzi subiscano una discesa o un aumento eccessivo, limitando sia i guadagni che soprattutto le perdite.

Scalping sul forex

Per fare trading al meglio occorre conoscere le tecniche del trading, che sono abbastanza numerose. Fortunatamente, esiste la possibilità di reperire numerose informazioni su Internet per potersi muovere al meglio in questo settore, anche se non si è molto esperti.

Una delle più famose tecniche di trading è il Scalping Forex, per mezzo del quale il trader, che viene anche detto Scalper, avrà la possibilità maggiore di raggiungere un profitto. Scopo di questa tecnica è quella di ottenere guadagni, nel minore lasso di tempo possibile. Si tratta comunque di una strategia che bisogna padroneggiare con molta cura, può essere uno strumento raffinato o un grosso problema da gestire. La strategia di Scalping Forex è detta anche ‘mordi e fuggi’, infatti consiste in una tecnica di trading per la quale si aprono e chiudono in pochi minuti posizioni su diversi prodotti finanziari.

Cosa si intende con Scalping?

Il termine in questione indica una tecnica di manipolazione del mercato, per la quale si comprano e rivendono subito dei titoli. Lo Scalping Forex è un’attività meramente speculativa, e i guadagni non sono considerevoli, quindi si usano commissioni fisse e non percentuali, per cercare di ‘aumentare’ la posta che è in gioco. I rader che usano la tecnica di Scalping Forex possono arrivare a compiere anche 250 operazioni in un giorno. Le operazioni di Scalping Forex sono veloci, con margine di rischio molto basso, e sempre tenuto sotto controllo. La maggior parte degli scalpers non fanno delle previsioni operative e operano al di fuori della tecnica tradizionale.

Quali sono le migliori tecniche per mezzo delle quali fare Scalping Forex?

Possiamo consigliare alcune di quelle che sono più diffuse:

  • fare traing entrando in contro trend.
  • aprire un trade e chiuderlo dopo pochi secondi o minuti: in questo caso, è bene optare per mercati dove c’è molta liquidità sulla quale operare. In genere si usano dei prodotti con take profit e stop loss ridotti.
  • utilizzo delle bande di Bollinger per aumentare la percezione del momento in cui il prezzo raggiunge il massimo.

Uno scalper è uno speculatore allo stato puro, quindi un trader che vuole solamente aggredire la preda sul mercato al massimo, sfruttarne le potenzialità e quindi rimetterla subito sul mercato. Ovviamente non è sempre facile capire quale sarà la previsione del mercato nei secondi e minuti a seguire, quindi non sempre lo scalper riesce ad ottenere il suo scopo: ma allenamento, fortuna e prodotti a basso rischio sono una buona ricetta per fare Scalping Forex al meglio.

La leva finanziaria nel forex

Cos’è la leva finanziaria del Forex? Si tratta di uno strumento molto interessante nel grande mercato del Forex e che permette anche a soggetti relativamente ‘deboli’ dal punto di vista delle finanze di raggiungere dei traguardi davvero molto interessanti.

Attraverso l’utilizzo della leva finanziaria, in poche parole, un soggetto ha la possibilità di vendere ed acquistare delle attività finanziarie per un ammontare superiore rispetto al suo capitale. In questo caso, ovviamente, si espone sia al rischio di una perdita superiore al capitale, sia al possibile beneficio di un rendimento molto più alto rispetto a quello che avrebbe ottenuto col suo capitale limitato di partenza. La leva finanziaria è quindi un ‘prestito di capitale’, sul quale ovviamente si devono pagare gli interessi, che permette di aumentare esponenzialmente il possibile guadagno dall’attività di Forex (ma attenzione, anche la possibile perdita).

È quindi chiaro quale sia il potenziale della leva finanziaria che può aumentare in modo esponenziale il profitto, ma che espone anche a dei rischi, in particolare i rischi di una perdita che supera il proprio capitale. Qual è lo scopo della leva finanziaria e perchè in tanti vi ricorrono? Le fluttuazioni delle quote dei prezzi, per esempio nelle coppie di valute, sono davvero piccoli. L’attività di speculazione quindi consente di ottenere, di volta in volta, dei guadagni abbastanza esigui. Le cose, però, cambiano se si investe una quantità alta di denaro. Quantità di denaro che, nella maggior parte dei casi, chi usa il Forex non ha: per questo motivo viene prestato del denaro da investire da parte dei Broker Forex, in modo da aumentare i possibili profitti sulla base dell’investimento effettuato.

Il meccanismo della leva finanziaria è ovviamente rischioso, perchè ci si espone a delle possibili perdite che superano il capitale investito, e quindi all’indebitamento. Sarebbe quindi meglio cercare di optare per l’uso della leva finanziaria solamente laddove si abbia già un po’ d’esperienza nel campo del Trading Forex e non quando si è alle prime armi. Non è bene farsi prendere dall’entusiasmo per l’uso della leva finanziaria perché si tratta di una potenziale arma a doppio taglio. La leva finanziaria è uno strumento pericoloso per chi non lo sa usare e per chi lo usa in modo sconsiderato. La leva finanziaria, per i broker che la offrono ai clienti, inizia solitamente ad 1:100 oppure ad 1:200, ma può arrivare a proporzioni molto più elevate, che espongono al rischio di perdite maggiori o a guadagni davvero enormi.

Conclusioni e consigli sul forex

Il Forex è il mercato più complesso e articolato del mondo, dove per emergere bisogna essere i migliori. Per fare trading online Forex è necessario studiare una strategia in base alle proprie capacità, alle risorse finanziarie che si hanno a disposizione ed alla propria ambizione personale. Tra le tante strategie possibili ci sono quelle rapide, intraday, quelle automatiche o semiautomatiche, scalping, quelle sul medio e lungo periodo o un misto di una e dell’altra per i più esperti. In qualsiasi caso pianificate sempre le vostre operazioni, usate tutti gli strumenti messi a disposizione dal broker, usate se necessario la leva finanziaria ma con attenzione ed impostate sempre stop-loss adeguati.