EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Imposte reali e personali: che differenza c’è tra le due?

Imposte reali e personali

Le tasse devono essere pagate annualmente. Nessun cittadino è esente dal presentare una dichiarazione dei redditi e da dove pagare degli oneri che sono derivanti dai suoi guadagni oppure di avere dei rimborsi dallo Stato per eventuali perdite.

Ecco come mai esistono le imposte reali e personali. Ci sono delle differenze per questi oneri, ma è importante che un cittadino abbia dei chiarimenti su quali sono le diversità e su come esse si calcolano. Per fortuna ci cono tanti enti e commercialisti che eseguono la dichiarazione dei redditi, ma comunque un pochino di informazione, non fa mai male.

Vari aspetti delle imposte

Le imposte dirette sono quelle che un cittadino ha come oneri e che permettono di capire quale sia la “capacità contributiva”, vale a dire quali sono le tasse che deve pagare. Per riuscire a formare un calcolo è necessario che si tenda conto del reddito e del patrimonio.

Sono due cose diverse perché una persona può avere una casa, che rappresenta il patrimonio, ma non un reddito, perché è senza lavoro. Quindi è necessario far equivalere le due cose perché una persona che non lavora non ha del denaro contante, ma di certo non può poi impegnarsi la casa per pagare qualche onero che è di troppo.

Da questi due elementi nascono poi le imposte dirette che permettono di capire quale sia la “ricchezza” netta di un cittadino o meglio di un contribuente.

Reali e personali, differenza

La ricchezza diretta va a suddividere il reddito in elementi reali e personali. Questo vuol dire che le imposte reali ricadono sulla ricchezza patrimoniale, come ad esempio l’IMU che è una tassa sugli immobili. Mentre le imposte personali sono quelle che vanno a colpire, nel senso che vanno a tassare, la situazione economica completa del soggetto.

Naturalmente il discorso può sembrare complesso, ma andiamo a dare delle delucidazioni con qualche esempio. Ricordiamo che comunque, rivolgendovi a un commercialista, avrete una spiegazione dettagliata delle tasse da pagare e di come mai si hanno degli oneri specifici.

Esempi di imposte

Un utente che lavora, ma ha un basso reddito, che non ha una casa, ma paga l’affitto, non ha una condizione economica molto ricca, quindi le tasse che andrà a pagare considerano il reddito, ma anche le uscite. In questo caso parliamo di affitto.

Una persona che ha dei beni immobiliari, casa di proprietà e case in affitto, ha sia un reddito che un immobile con un valore economico stabile, quindi un capitale fisso. Per quest’ultimo è normale che si prendano in considerazioni le tante ricchezze e ci siano imposte dirette.