Tiscali Italia S.p.A è una società di telecomunicazioni che, in Italia, è leader del segmento degli accessi ultrabroadband nelle tecnologie FWA (Fixed Wireless Access) e FTTH (Fiber To The Home). Il servizio Linkem consiste quindi nella connessione ad Internet a banda ultralarga per famiglie e imprese in tutta l’Italia.
Si tratta di una grande realtà sul suolo italiano, importante non solo per i servizi che offre ma anche e soprattutto per la quantità di persone che coinvolge: l’azienda ha infatti tra i 500 e i 1000 dipendenti e la sede principale è a Cagliari.
La nascita di Linkem
La società è stata fondata nel 2001 con il nome Megabeam Italia S.p.A con l’obiettivo di fornire Wi-Fi in zone pubbliche ad alto traffico: solo nel 2002 è il primo Wireless Internet Service Provider in Italia. In soli due anni, stringe accordi con aeroporti, stazioni e catene alberghiere e nel 2004 estende la copertura su tutto il territorio nazionale.
A quel punto si interessa a Linkem la storica Telecom, che desidera quindi acquistarla per 11.5 milioni di euro: l’Antitrust però interviene e blocca tutto. Nel 2008, la società lancia per prima in Italia la tecnologia WiMAX e, nel 2010, stringe un accordo con Telecom Italia: quest’ultima gli consente di sfruttare l’infrastruttura. Nel 2013, Linkem offre internet veloce in tutte le regioni italiane e, all’inizio del 2017, annuncia la cessazione del servizio di telefonia mobile.
La fusione tra Tiscali e Linkem
Il 1° agosto 2022, Tiscali e Linkem si sono unite in un gruppo unico e hanno dato vita al primo operatore in assoluto, in questo segmento. In questo cambiamento, i clienti Linkem continueranno ad usufruire dei servizi pattuiti senza alcuna variazione di prezzo e i contratti sottoscritti con Linkem saranno ancora validi. I clienti Linkem, grazie a questa fusione, potranno beneficiare di offerte vantaggiose per la telefonia mobile e di casa.
Dopo aver contribuito in modo importante alla diffusione dei servizi internet in Italia, Tiscali ha quindi visto come necessaria una ridefinizione del business, creando quindi nuove sfide sempre più orientate al futuro. Entrambe le realtà, sia Tiscali che Linkem, han fin da subito puntato all’innovazione, alla centralità del cliente e alla specializzazione della propria organizzazione: questo gli ha consentito di unirsi per diventare ancora più forti.
Lavorare per Linkem
Linkem ha un profilo molto attivo su LinkedIn, il social network per i profili professionali. Qui, specifica che i settori di competenza sono le telecomunicazioni, la telefonia fissa, quella mobile, l’ADSL e la Fibra e che la sede si trova a Cagliari. Ben 1.046 dipendenti di Linkem si trovano su LinkedIn anche se, al momento, non ci sono offerte di lavoro da parte dell’azienda. In ogni caso, per rimanere aggiornati su eventuali posizioni aperte, è sufficiente seguire questo profilo nella sezione “lavoro”.
Quando si trova una posizione che fa al caso proprio, è sufficiente cliccare su “candidati” e la proposta si invierà automaticamente, grazie ai dati caricati su LinkedIn proprio al momento dell’iscrizione. La pagina di Linkem è inoltre attiva nella pubblicazione di post in merito alla propria realtà lavorativa, nonché nella condivisione di notizie importanti nel campo della professionalità.