Questi antichi mestieri così moderni oggi!
I bravi artigiani sono sempre più richiesti dal mercato del lavoro mostrando una ripresa dell’artigianato del 2,6% secondo Confartigianato. Sempre più giovani, laureati e diplomati preferiscono la carriera dell’artigiano a quella d’ufficio.
«I lavori artigianali, soprattutto quelli legati all’arte, sono prestigiosi e , se pur non assorbono grandi numeri, forniscono uno sbocco interessante a chi ha talento e solide basi culturali», sostiene Alberto Cavalli, direttore di Fondazione Cologni, che insieme alla Fondazione Italia Patria della Bellezza, ha ideato un programma di formazione che permette a molti giovani di far pratica tramite uno stage retribuito. Molti, in seguito, trovano rapidamente lavoro.
Il mestiere del restauratore necessita di grande passione e conoscenze approfondite e per avere più possibilità di emergere in questo campo bisogna specializzarsi. Si può scegliere tra l’Opificio delle pietre dure di Firenze, la Scuola dell’arte della medaglia e l’Istituto per il restauro del patrimonio archivistico e librario di Roma.
Un altro mestiere antico riportato in auge è quello dell’orafo, un’attività di profonda precisione, occhio e mano ferma. La gioielleria, in Italia, è un settore trainante e chi sa il fatto suo trova presto un impiego.
Oggi ci sono tanti stilisti e pochi sarti, ecco perchè le case d’alta moda sono sempre in cerca di nuovi addetti ai lavori. La sartoria è un mestiere antico ma anche molto moderno e ricercato: i marchi Gucci e Prada selezionano nuovi lavoratori direttamente nelle scuole, dimostrando che il talento e l’impegno assicurano il futuro.