Il processo di pianificazione strategica è quel percorso che porta alla definizione degli obiettivi di un sistema (che può essere aziendale, ma anche territoriale o statale) e all’individuazione degli strumenti, dei mezzi e delle azioni da mettere in pratica per raggiungerli in ottica di medio o lungo periodo. Forse questa breve definizione non è sufficiente per capire in cosa consiste il processo di pianificazione strategica: approfondiamo un po’ il discorso.
In che cosa consiste il processo di pianificazione strategica?
A livello aziendale il processo di pianificazione deve portare il management a definire gli scenari futuri dell’impresa e a comprendere il piani d’azione da seguire per perseguire gli obiettivi, che devono essere quantificabili e misurabili. Esistono diversi tipi di pianificazione aziendale: ci sono quella operativa, che fa riferimento ad azioni ed obiettivi di breve periodo (di solito entro un anno), quella tattica, che fa riferimento ad azioni e obiettivi di medio termine (con un orizzonte temporale che si aggira tra uno e cinque anni) ed infine quella strategica, che determina gli obiettivi da realizzare nel lungo periodo, quelli che di fatto rappresentano il vero futuro dell’azienda. Sintetizzando il processo di definizione strategica è quello che permette al management di:
- individuare e definire in modo preciso gli obiettivi di lungo periodo della gestione aziendale;
- trovare le scelte strategiche adatte per raggiungere gli obiettivi;
- formulare quei piani di azione necessari per mettere in pratica le scelte strategiche.
Appare subito chiaro che il processo di pianificazione strategica non è una semplice rilevazione dei dati e sulle statistiche relative alle performance recenti dell’azienda, ma usa queste informazioni come base per la definizione degli obiettivi e delle strategie future. Spetta al management formalizzare un piano strategico adeguato in cui i dati di cui abbiamo appena parlato vanno ad integrarsi con altre informazioni relative al mercato, tendenze, andamento previsto e previsioni sulle prossime mosse dell’azienda. Il tutto deve essere ovviamente coerente con il budget che l’impresa ha a disposizione, altrimenti gli obiettivi prefissati saranno impossibili da raggiungere.
Le fasi del processo
Per una nuova azienda il processo di pianificazione strategica si compone di diversi momenti fondamentali:
- analisi della situazione attuale e della sua probabile evoluzione;
- determinazione degli obiettivi di fondo della gestione aziendale;
- definizione delle regole di comportamento nei confronti dei soggetti interessati alle vicende dell’azienda (fornitori, azionisti, dipendenti, istituzioni pubbliche, banche…);
- definizione del business (quali prodotti, quali mercati, quali tecnologia…);
- analisi della competitività per ogni business;
- definizione della missione di ogni business;
- definizione delle strategie nelle varie aree d’affari in cui l’azienda è impegnata;
- pianificazione operativa.